MOBILITÀ SOSTENIBILE O RITORNO AL PASSATO?

La costruzione di due parcheggi multipiano nell’area di risulta di Pescara, ha sollevato un acceso dibattito tra istituzioni, associazioni e cittadini. Da una parte, l’associazione politico-culturale Radici in Comune contesta la realizzazione di queste strutture, ritenendole un anacronismo rispetto alle politiche di mobilità sostenibile. Dall’altra, il presidente della Fipe-Confcommercio Pescara accoglie favorevolmente il progetto, sottolineando l’annosa carenza di parcheggi nel centro città.

Per saperne di più

DISABILITÀ E PARCHEGGIO: IL CASO

Riprendiamo una recente notizia dell’Eco di Bergamo, che ci ricorda la campagna di sensibilizzazione  studiata da Parcheggi.it insieme a Marciante, nel lontano 2006. Un’iniziativa volta a sottolineare un problema che, a distanza di quasi vent’anni, rimane drammaticamente attuale: l’abuso dei parcheggi riservati ai disabili.

Per saperne di più

UN PROGETTO CHE INTRECCIA SPORT E MOBILITÀ

Francavilla Fontana si prepara ai Giochi del Mediterraneo 2026 con un progetto che unisce sport, mobilità e qualità della vita: la costruzione di nuove aree parcheggio a supporto del palazzetto dello sport e dello stadio. Questo intervento risponde sia alle esigenze degli utenti delle strutture sportive sia a quelle dei residenti, in particolare del quartiere Peraro, da anni penalizzato dalla mancanza di infrastrutture adeguate.

Per saperne di più