home / archivio news
MILANO A SCUOLA DI PARCHEGGIO
Con 63 auto ogni 100 abitanti Milano risulta essere fra le città più motorizzate d’Europa. Le conseguenze (oltre allo smog che la rende tristemente nota): uno scontento perenne da parte dei cittadini. Il parcheggio – inutile dirlo – è una “mission impossibile”; e in più coloro che vivono in centro, cui sono destinati 79.603 posti auto delimitati da strisce gialle, si lamentano comunque della carenza di posti auto e storcono il naso di fronte alle invasioni barbariche causate dalle auto che si contendono i 28.640 stalli blu a rotazione disponibili.
Di fronte a questo caos, qualche anno fa, il Codacons aveva tentato la via dei ricorsi ai giudici di pace. Ma poi il Comune promise che avrebbe migliorato la situazione, facendo progressivamente sparire le strisce gialle a favore di quelle blu e imponendo una tariffa oraria per tutti, salvo i residenti. Cosa che in alcune zone è stata fatta, ma in modo piuttosto nebuloso. L’idea è comunque quella di seguitare a privilegiare le strisce blu, istituendole anche in periferia.
E in centro? La soluzione auspicabile consisterebbe nella costruzione di parcheggi sotterranei, con più posti destinati ai residenti ma anche con un cospicuo numero di posti a rotazione: cosa che, finalmente, metterebbe d’accordo i residenti delle aree centrali della città e i commercianti, intimoriti dalla possibile perdita di potenziali quanto preziosi clienti. E che, dettaglio non meno importante, omologherebbe in senso virtuoso il capoluogo lombardo alle grandi capitali europee, ben più evolute in fatto di cultura del parcheggio.

E' il posto giusto per tenersi aggiornati sugli sviluppi del settore in modo rapido, preciso e divertente.