home / archivio news
INTERNET IN AUTO
L’azienda romana, joint venture tra Fiat e Telecom Italia, ha infatti già pronti nuovi terminali di bordo (Viasat En-Joy) anche con la connessione Wi-Fi che, alle tradizionali prestazioni di sicurezza, protezione e assistenza (con notevoli risparmi assicurativi), abbinano per la prima volta la multimedialità (navigatore on line, Pc, web ed e-mail, tv, cd, dvd e radio), consentendo così di sviluppare anche la safety-car, la work-car e la entarteinment-car -il modello prevede che l'automobile si trovi in un'area coperta dalle antenne dei punti hotspot Wi-Fi, per esempio all'interno di parcheggi o di una stazione di servizio-, "ottimizzando in totale sicurezza i tempi trascorsi al volante", ha precisato Leone illustrando le caratteristiche e le funzioni del Viasat En.Joy.
A tale proposito Viasat ha appena siglato un accordo tecnologico con Presstoday (il principale fornitore di rassegne stampa on line), per dare agli automobilisti le notizie dei giornali appena usciti, selezionate di volta in volta sulla base delle rispettive esigenze mediante una parola chiave. Rassegna che non solo compare scritta sul video di bordo ma addirittura viene letta vocalmente con la funzione text-to-speech.
Glossario:
Wi-Fi (standard Ieee)
Ieee, Institute of electrical and electronics engineers, è il comitato incaricato di promuovere la piattaforma tecnologica per le reti locali di tipo mobile, la famiglia degli 802.11. La prima tecnologia per la connessione wireless diffusa è la 802.11b, detta anche Wi-Fi, un collegamento che viaggia sulle frequenze radio libere nell'etere dei 2,4 gigahertz. La velocità di trasmissione dei dati è di 11 megabit al secondo.

E' il posto giusto per tenersi aggiornati sugli sviluppi del settore in modo rapido, preciso e divertente.