home / archivio news
IL FUTURO DI ATM: SICUREZZA, EFFICIENZA, AFFIDABILITÁ
Così il vicesindaco, criticando chi quotidianamente invade e inquina il centro, ha voluto esortare cittadini e pendolari a utilizzare i parcheggi di corrispondenza Atm. Da Molino Dorino, a San Leonardo, a San Donato, ha aggiunto, ci sono parcheggi ottimi, sicuri e …vuoti. Insomma, troppi automobilisti non hanno ancora compreso l’importanza di questi grandi spazi di sosta, e di come dunque anche la scelta del parcheggio, unita a un utilizzo più intenso e consapevole dei mezzi pubblici, possa contribuire a rendere una città più vivibile e meno inquinata, e come tutto ciò giovi anche al portafoglio.
Tanto più se si considerano iniziative come quella presentata durante l’incontro, ossia lo speciale biglietto natalizio, che sarà disponibile dal 6 dicembre al 6 gennaio al costo di soli Euro 2,5, e che consentirà di spostarsi liberamente per 24 ore sulla rete urbana di ATM, Trenitalia e delle Ferrovie Nord.
A fare il punto sui traguardi tagliati e sui futuri progetti Elio Catania, presidente e AD di ATM, al cui intervento è seguita la presentazione di un’indagine dell’Ispo di Renato Mannheimer centrata sulla percezione dell’azienda di trasporto pubblico da parte dei cittadini milanesi.
Ecco, in sintesi, i risultati raggiunti nell’anno che sta per chiudersi: l’implementazione della flotta di 247 nuovi mezzi; servizi sempre più diversificati e orientati alle esigenze del cliente, dallo spostamento della “punta serale” alle 20: 30 al prolungamento dell’orario del metro alle 2:00 del mattino il sabato; una maggiore sicurezza e un giro di vite sull’evasione del costo del biglietto; più pulizia e comfort sui mezzi e nelle stazioni della metrolitana; più informazione, assicurata da pensiline ad alto tasso di tecnologia e paline orarie di maggiore affidabilità; e , ultimo ma non certo per importanza, più sicurezza di esercizio attraverso chek up completi delle linee sotterranee e di superficie e un incremento di assunzioni e formazioni per il personale.
Quanto agli obiettivi per il 2010, si sopprimerà la circolazione dei mezzi troppo lunghi (35m) nelle vie più centrali; si proseguirà con l’incremento e il rinnovamento della flotta e al raddoppio delle squadre di pulizia mobile e di sicurezza; verrà adottata una nuova segnaletica metropolitana, più chiara e completa; verranno snellite le modalità di emissione di abbonamenti e biglietti; saranno infine sperimentate una nuova linea express di collegamento fra San Babila, nel cuore della città, e l’aeroporto di Linate e i cosiddetti “bus di quartiere”, testati nelle zone periferiche di Vicentino ( a sud est della città) e di Bruzzano / Comasina (a nord). Attivi nelle ore serali, effettueranno percorsi molto capillari con punti di raccolta fissa al fine di garantire più sicurezza ai cittadini.
E i milanesi, apprezzeranno? Come dimostrato dalla ricerca dell’IPSO, ad oggi il giudizio complessivo del 76% del campione intervistato sull’ATM è positivo. Ma si tratta, come convenuto da Mannheimer e Catania, di un dato migliorabile, ed è proprio per questo che l’azienda si sta impegnando su più fronti.

E' il posto giusto per tenersi aggiornati sugli sviluppi del settore in modo rapido, preciso e divertente.