home / archivio news

10.04.2006 | Parcheggi.it

PRESENTATO IL "MOBILITY SHOW" DI CARRARA

E’ significativo che la presentazione del Mobility Show, prima mostra convegno delle tecnologie innovative per la mobilità sostenibile che si svolgerà a Carrara dal 21 al 23 Settembre, sia stata ufficialmente presentata all’inizio della primavera, il 4 aprile. E’ proprio con l’arrivo della bella stagione, infatti, che tutte le problematiche che saranno oggetto della manifestazione aumentano in maniera esponenziale: a partire dall’incremento di smog e polveri sottili nell’atmosfera, che inducono le amministrazioni di grandi e piccole città a ricorrere ai blocchi del traffico e che, in senso più ampio, inducono a riflettere su soluzioni alternative che non ci privino di un indubbio diritto: quello alla mobilità.

Ma se, da un lato, questo diritto è unanimemente riconosciuto, è altrettanto vero che i problemi legati ai nostri spostamenti non si limitano agli inquinanti immessi nell’atmosfera, ma riguardano anche le difficoltà del trasporto pubblico che induce a privilegiare l’uso di quello privato. E, di conseguenza, la faticosa accessibilità ai centri urbani, le difficoltà legate al parcheggio e alla sicurezza stradale, l’inquinamento acustico: fattori, questi, che incidono pesantemente sulla nostra vita quotidiana, condizionando la vivibilità delle aree urbane e la vita privata di tutti i cittadini.

In uno scenario così sfaccettato e complesso, l’avvento di una manifestazione come il Mobility Show, rappresenta un’utile e necessaria ventata di novità , come dimostrato dai numerosi sostenitori e sponsor che contribuiranno alla sua organizzazione. Sostenuto dalla Regione Toscana, il Mobility Show sarà infatti patrocinato dai Ministeri dell’Ambiente, da quello delle Infrastrutture e Trasporti, dall’ANCI e dall’Automobile Club d’Italia, oltre che dal comune e dalla Provincia di La Spezia, dalla provincia di Massa Carrara e dal comune di Carrara.
Obiettivo dell’evento sarà quello di affrontare in modo esaustivo le problematiche legate alle politiche della mobilità e dell’ambiente, ma anche e soprattutto di presentare soluzioni all’avanguardia: mezzi, strumenti, servizi, infrastrutture, soffermandosi con attenzione particolare alle risposte tecniche e normative al trasporto pubblico e privato da parte della pubblica amministrazione.

La presentazione del Mobility Show ha fornito l’occasione per esporre alcuni dati d’interesse riguardanti il settore: a cominciare da quelli relativi al traffico passeggeri che dimostrano come , nel nostro Paese, sia aumentato di ben sei volte fra il 1964 ed il 2004. Non solo: nello stesso periodo il numero di auto private e motocicli è aumentato di otto volte. Per quanto riguarda invece i trasporti collettivi, i bus sono aumentati solo del 36% e quelli su rotaia del 52%. Benché l’avvento di mezzi alternativi quali i veicoli elettrici a batteria ed ibridi risultino in costante aumento, avendo raggiunto il numero di circa 115.000 all’inizio del 2005, la situazione generale resta critica.
“Sulla base di queste criticità nasce la richiesta di infrastrutture, tecnologie e prodotti specifici che vogliamo proporre nell’ambito di una manifestazione specializzata come Mobility Show” – hanno dichiarato il presidente e il direttore di Carrara Fiere, Giancarlo Tonini e Paris Mazzanti, presentando la manifestazione.

Lungi dal proporsi come mera vetrina di prodotti e servizi, la fiera, grazie a un articolato programma congressuale inviterà a un confronto aperto e vivo fra esperti e operatori, fatto di continui aggiornamenti e discussioni interdisciplinari.

L’esposizione di Mobility show si articolerà in varie aree espositive, che illustreranno i diversi “sistemi” della mobilità: veicoli, carburanti, componentistica e sistemi di trasporto collettivo, compresi scale mobili e ascensori. Non mancheranno un’area sarà riservata alle tecnologie informatiche e telematiche necessarie alla gestione e al controllo della mobilità, dei mezzi e dei moderni sistemi di pagamento; e uno spazio dedicato ai servizi di pianificazione, gestione e formazione dei Mobility Manager introdotti dal D.M. Ronchi del 27 Marzo 1998, incaricati di ottimizzare gli spostamenti attraverso trasporti alternativi all’auto privata e a basso impatto ambientale quali il car pooling, il car sharing, il trasporto pubblico a chiamata, i sistemi di trasporto su navetta. Un’ulteriore, speciale sessione sarà riservata ai sistemi finalizzati a contenere il traffico: utilizzo delle rotatorie in ambito urbano; gestione dell’accesso ai centri urbani attraverso il road pricing; la moderazione del traffico; la mobilità degli utenti deboli.
L’intento di rappresentare, anche per il futuro, un momento di confronto continuo e di alto livello si renderà concreto anche nel “Forum permanente” on –line sul sito internet della manifestazione, che riporterà i dati delle iniziative dell’edizione 2006 compresi atti, relazioni e interventi registrati nella tre giorni toscana, ma che si proporrà anche come spazio virtuale pronto ad accogliere sempre nuovi contributi.

Violp