home / archivio news

25.02.2007 | Parcheggi.it

ALLA SCOPERTA DI MILANO IN BUS

Chi l’ha detto che la parola “bus” debba essere per forza legata a desolanti situazioni di attesa alla fermata sotto la pioggia, ressa e spintoni o monotona routine ufficio –casa – ufficio? Atm, azienda dei trasporti municipali milanese, sta da qualche tempo sfatando questi luoghi comuni. Tutto è iniziato lo scorso autunno con il lancio di Atmosphere, pittoresco tram dal fascino retrò che consente di compiere suggestivi e romantici tour con tanto di cena a bordo a chi desidera scoprire le bellezze del capoluogo lombardo: un’operazione che sta registrando grande successo, e un costante “tutto esaurito”.

A questa operazione si affianca oggi l’imminente entrata, a partire dal prossimo aprile, di nuovissimi e fiammanti autobus scoperti che entreranno a far parte della flotta City Sightseeing, leader nel campo del turismo cittadino. Cinque autobus Tintoretto, progettati espressamente per ATM e caratterizzati dalla sgargiante livrea rossa City Sightseeing, si aggiungeranno infatti alla flotta già esistente di sei bus a due piani dedicati alla visita della città, andando a implementare un servizio dedicato tanto ai turisti quanto ai milanesi desiderosi di conoscere meglio la propria città.

L’iniziativa è il frutto di un accordo stipulato fra Atm, City Sightseeing e Zani Viaggi, attuale operatore su Milano dell’azienda che fa parte del gruppo City Sightseeing Worldwide e che opera su nove delle più belle città italiane. L’obiettivo è quello di offrire un servizio migliore in termini di itinerari, di qualificazione del personale e di ampliamento dell’offerta attraverso nuove escursioni in città, come per esempio sui Navigli e a San Siro. Non solo: per il futuro sono già in programma possibili sviluppi che potrebbero coinvolgere altre città lombarde.

Ma veniamo ora alle caratteristiche delle vetture, che, oltre a presentare un indubbio impatto visivo, sono anche perfettamente attrezzate per consentire ai passeggeri di vivere la città da un “alto” punto di vista: dotate di 43 posti e in grado di accogliere un disabile con carrozzina, dispongono di diffusione sonora su ciascun posto tramite cuffie, impianto microfono per hostess (tutte rigorosamente poliglotte), predisposizione per impianto di localizzazione e telecontrollo, pulsanti per la prenotazione della fermata, apparecchi di videosorveglianza e indicatori di percorso.

Due, infine, i possibili percorsi che toccheranno i luoghi più significativi della città: il primo partirà dal Castello Sforzesco per poi spostarsi in Piazza Duomo e nell’elegante tratta che si dipana dal Teatro della Scala a Via Manzoni. Il secondo costeggerà invece il parco Sempione fino alla Triennale, per poi fare rotta sulla zona circostante la stazione di Porta Garibaldi, sempre più popolare fra i giovani glamorous, proseguendo su quella, altrettanto animata, di Porta Venezia. La durata dei percorsi sarà di 75 minuti e il biglietto sarà valido per 24 ore. La prenotazione? Non sarà necessaria: basterà salire sull’autobus e acquistare il biglietto a bordo per poi lanciarsi alla scoperta della città. O anche solo alla riscoperta.

A.S.