home / archivio news

23.09.2002 | Parcheggi.it

ROAD PRICING A GENOVA

Otto varchi elettronici delimiteranno l’ampia zona del centro genovese scelta per la sperimentazione.
A partire da gennaio del 2003 Genova avvierà la fase semestrale del road pricing, il sistema di rilevamento elettronico degli accessi.
A testarlo saranno duecento genovesi scelti dal Cirm e dotati di tessere con un budget provvisorio di 200 euro.
Il progetto rientra in un programma della Comunità Europea esteso a sei città, di cui Genova è parte integrante.

“Essere co-attori fra le pieghe d’un progetto europeo è importante – spiega l’assessore comunale alla Mobilità e Trasporti, Arcangelo Merella –“. Oggi l’assessore guarda ai mesi di sperimentazione “Dopo si aprirà il dibattito vero e proprio. Con dati alla mano si potranno valutare aspetti decisamente importanti tenendo presente il consenso sociale all’iniziativa. Non è assolutamente escluso l’uso d’un referendum per raccogliere il pensiero dei genovesi e decidere se in futuro, dopo la sperimentazione, si potrà passare stabilmente al provvedimento”.

Il progetto, coordinato dall’ingegner Marco Mastretta, porta con sé un bagaglio di difficoltà “Politiche, sociali, tecniche – tiene a sottolineare l’assessore – ma vale la pena procedere”.

L’area prescelta per la sperimentazione è sostanzialmente simile al perimetro stabilito in prima battuta già nel 2001 e corrisponde al centro cittadino vero e proprio. Per la circolazione in città di chi non rientra nel progetto sono stati studiati, naturalmente, percorsi alternativi.

Otto i varchi elettronici previsti, decisamente poco ingombranti perché privi di barriere quali sbarre, caselli e ogni genere di limitazione. Il passaggio delle vetture verrà riconosciuto grazie alla “posa in opera” di telecamere intelligenti, in grado di rilevare il numero della targa e confrontarlo con quelle degli utenti scelti per la sperimentazione.
Per chi vorrà provare l’ ebbrezza della trasgressione nessuno scampo, la targa dei non ammessi a sperimentare il servizio verrà rilevata e la multa arriverà direttamente a casa senza troppe scuse.

Manuela Michelini – clickmobility.it