Il 30 Giugno 2009 ore 18.30 è stato inaugurato il primo stralcio di un opera pubblica importante, e di grande impatto ambientale. Il Comune di Riccione ha voluto riqualificare il tratto del lungomare della Repubblica, area da sempre invasa da automobili, che durante i mesi di grande affluenza deturpavano la vista e inquinavano con i gas di scarico.

Il I° stralcio realizzato nei tempi previsti, comprende parte del parcheggio, il quale ha attivi dal 1° Luglio al 15 Settembre 2009, 245 posti auto a rotazione, ai quali si accederà  attraverso due rampe di accesso e torrette che portano in superficie. Particolare attenzione è stata riservata allo studio dell’area parcheggio, sia sotto l’aspetto tecnologico, della sicurezza e del design.

Park It ha partecipato attivamente, fornendo apparecchiature con tecnologia chip coin ai vari gates, tecnologia che riduce al minimo la possibilità  di coda, in quanto il varco viene liberato in soli 1.5 secondi, e per l’aspetto della sicurezza ha installato dei lettori di porta alle torrette che collegano il parcheggio con la superficie, alle quali potrà  accedere solo chi sarà in possesso del coin emesso in entrata, creando una sorta di deterrente.

Da un nuovo concetto di parcheggio che Park It vuole esprimere, nasce In Parking, Riccione. Sauro Rossi e Annalisa Iannone hanno voluto creare un ambiente luminoso, gradevole, fresco, sicuro, glamour, che esula dal grigiore dei parcheggi interrati. Nell’espressione architettonica delle città  non puಠrestare fuori il parcheggio, anche se finora è sempre stato relegato ad aree periferiche, buie, senza nessuna particolare attenzione all’utente finale, solo con la prerogativa di offrire un posto auto. Al contrario si vuole rendere il parcheggio parte integrante delle città , tenendo conto dello stile della città  stessa, dell’area in cui si troverà  e del tipo di clientela a cui si rivolgerà .

Visto la notevole lunghezza del Parcheggio Park It si è preoccupata della rintracciabilità  dell’auto, da parte degli utenti finali.

L’intero parcheggio sarà  diviso in quattro macro aree, colorate differentemente, ogni comparto avrà  una rampa di accesso e per ogni rampa ci saranno le colonnine Scheidt & Bachmann, interamente personalizzate, con lo stesso colore del comparto a cui appartengono, per permettere di ricordare visivamente il comparto e grazie alla numerazione il singolo posto dove l’utente lascia l’auto.

All’interno del parcheggio è stato inserito un information point, nel quale non solo si potranno ricevere notizie sugli eventi della città , ma si potranno anche acquistare biglietti per concerti, piccoli gadget, e si potranno proiettare pubblicità  ed organizzare promozioni, da parte dei commercianti.